Ritorna la terza edizione di CINEMA DEL PENSIERO, la rassegna gratuita rivolta agli studenti delle scuole superiori e finalizzata alla promozione del linguaggio cinematografico come strumento conoscitivo ed educativo. A cura di Parallelo 41 e sostenuta dal Piano Cinema per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’iniziativa propone una selezione di film per tematiche, con storie e approfondimenti in grado di destare il pensiero dei più giovani, creando uno spazio di condivisione dove ascoltare le loro voci negli incontri con gli ospiti che presentano i film. Dopo il successo della prima edizione del 2019, con oltre 5000 partecipanti nell’Auditorium del Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio e la seconda del 2020 condizionata dalla situazione pandemica, ma svoltasi ugualmente con vivo interesse in modalità streaming, Il cinema del pensiero 22-23 raddoppia le proiezioni, che si terranno nell’Auditorium di San Giovanni e al Cinema La Perla di Bagnoli. I due poli ospiteranno le scuole ad Est e ad Ovest della città per oltre 12000 presenze. Sedici le opere in programma, che consentiranno di estendere lo sguardo sulla contemporaneità e riflettere, attraverso le storie e le emozioni, su temi che riguardano l’umanità odierna.
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo per il PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA 2022/23 - Progetti di rilevanza territoriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
CSC - Cineteca Nazionale
A voce alta
Astrea sentimenti di giustizia
Cinema La Perla
I.I.S. Francesco Saverio Nitti Portici
Liceo Statale Don Milani
I.P.S.E.O.A. Ippolito Cavalcanti
IIS Liceale Quinto Orazio Flacco
I.S.I.S. Rosario Livatino
I.I.S.S. Francesco Saverio Nitti Napoli
I.S.I.S. Guido Tassinari
I.T.I. Augusto Righi
dicembre 2022 - aprile 2023
Ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Intervengono Ettore Acerra, direttore dell’Ufficio Scolastico per la Campania e Ferdinando Tozzi, consigliere delegato dal Sindaco di Napoli su musica e audiovisivi
In contemporanea ore 9.30| Cinema La Perla
Interviene l’attore Salvatore Striano
Il film è ambientato in un carcere che è in procinto di chiudere. Sono rimasti solo qualche agente e pochi reclusi che da lì a poco dovrebbero essere spostati in un'altra prigione. Nell'attesa di essere trasferiti, i detenuti iniziano a dare sempre meno importanza alle regole, che sembrano non avere più valore. Seppur fragile, i prigionieri si ritrovano a formare una nuova comunità.
ore 9.30| Cinema La Perla
Nel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella. L’incontro tra il geniale autore dei Sei personaggi in cerca d’autore e questa scalcinata compagnia amatoriale sarà foriero di molte sorprese.
Ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Nel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella. L’incontro tra il geniale autore dei Sei personaggi in cerca d’autore e questa scalcinata compagnia amatoriale sarà foriero di molte sorprese.
ore 9.30| Cinema La Perla
Ricky, Abby e i loro due figli, vivono a Newcastle e sono una famiglia unita. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Per guadagnare dei soldi in più Ricky pensa di acquistare un furgone per diventare un trasportatore freelance ma non tutto è come sembra.
ore 9.30| Cinema La Perla
Il film d’animazione segue la vita di Amin Nawabi - la relazione col fidanzato, l'ambizione professionale, la difficoltà ad avere una vita stabile e un passato a lungo taciuto: l'infanzia in Afghanistan nel 1984, l'arresto del padre, la guerra civile dopo la ritirata dell'Urss, la fuga a Mosca nei primi anni '90, un viaggio della speranza verso la Svezia e una deportazione, infine, l'arrivo in Danimarca.
Ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Alla periferia sud di Parigi, l'enorme complesso residenziale Cité Gagarine, un tempo simbolo di modernità e progresso, sta per essere demolito dopo anni di degrado rampante. Youri, adolescente timido, cerca di sfidare gli ispettori del comune lampadina dopo lampadina, con l'obiettivo di ritardare la cancellazione del suo mondo.
Ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Jamila, è di origine marocchina e vive con la sua famiglia a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. A 9 anni ha grandi ambizioni: vuole tornare in Marocco, anche da sola. A 13 lavora a tempo pieno come parrucchiera presso il salone Californie ma solo più tardi si rende conto di essere sfruttata.
ore 9.30| Cinema La Perla
Determinata a cambiare lavoro, una giovane madre, Julie, s’imbatte in una serie di ostacoli. Ogni giorno si sveglia prima dell'alba, affida i bambini a una vicina anziana e si butta nel traffico del lungo tragitto che la porta dai sobborghi di Parigi alla capitale francese. E poiché in Francia in quel momento è in corso un prolungato sciopero dei mezzi di trasporto arrivare in città diventa un'impresa rocambolesca.
ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
È il 18esimo compleanno di Giulia, figlia maggiore di una famiglia di Gioia Tauro (Calabria). Sua sorella Chiara di anni ne ha 15 ed è nella fase della vita in cui comincia a porsi molte domande. Quando però suo padre Claudio sfugge alle forze dell'ordine le domande che Chiara pone alla sua famiglia diventano scomode.
ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Seminario a cura di DI ANNA MASECCHIA
Pasolini percorre l'Italia dal sud al nord, interrogando ogni classe e tipologia d'italiano su un argomento (all'epoca) tabù quale la sfera sessuale. Pungolati, sollecitati e provocati da un intervistatore mai neutrale, uomini e donne di tutte le età rispondono restituendo l'immagine di un'Italia intrisa di pregiudizi e repressioni, talvolta gretta e oscurantista, talvolta ansiosa di un'emancipazione ancora lontana. Come ospiti e commentatori illustri, partecipano anche Alberto Moravia, Cesare Musatti, Giuseppe Ungaretti, Oriana Fallaci, Adele Cambria e molti altri.
ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Seminario a cura di ANNA MASECCHIA
All'inizio del 2020 tre registi hanno intrapreso un grande giro per l'Italia, domandando ai ragazzi e alle ragazze di tutta la Penisola quale fosse la loro idea di futuro: Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello hanno attraversato lo stivale fermandosi sia nelle grandi città - Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo - sia nelle campagne e nei piccoli centri, incontrando giovani che appartengono a scuole e atenei, corsi professionali, circoli sportivi, cori, manifestazioni di piazza, luoghi di lavoro.
Ore 9.30| Cinema La Perla
Anni ’70. Aldo Braibanti è un intellettuale con un gran seguito tra i giovani, che frequentano la sua "factory" dove si recita, si creano installazioni artistiche, si scrivono poesie. Fra i suoi adepti Riccardo che un giorno porta con sé il fratello Ettore. L'intellettuale dimostra subito stima verso quel ragazzo ma anche un'attrazione che gli costerà la libertà e la carriera.
Ore 9.30| Cinema La Perla
1995. Aida, lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi.
Ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
John è un trentaquattrenne gentile e silenzioso, che di mestiere fa il lavavetri, a Belfast. La sua esistenza è condannata ad esaurirsi a brevissimo termine, per colpa di un male incurabile. Nel poco tempo che gli rimane, John deve trovare una famiglia per il suo bambino di quattro anni, Michael, visto che la madre li ha lasciati entrambi poco dopo la sua nascita.
ore 9.30| Cinema La Perla
RISCOPRIRE I CLASSICI NELLA CONTEMPORANEITÀ a cura di Gina Annunziata
Dalla stazione di Roma Termini parte il “treno bianco” che porta gli ammalati a Loreto: c’è il ragazzino con le stampelle accompagnato da una giovane amica, l’uomo d’affari invalido scortato da due avidi nipoti, il cieco aiutato dal compagno che ha causato l’incidente, la vecchina che cerca la grazia di un’armonia familiare, il celebre pianista con la mano paralizzata che medita il suicidio. Tutti sperano in un prodigio, ma i veri miracoli che accadranno a Loreto non saranno quelli che si aspettano.
ore 9.30| Auditorium Complesso Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio
Jafar Panahi già nel 2010 aveva subito una condanna che prevedeva per venti anni l'impossibilità di girare film, espatriare ed avere contatti con i media. Di recente però, essendosi recatosi alla Procura di Teheran per avere informazioni su un altro regista detenuto, è stato arrestato e condannato a sei anni di reclusione.
*Questo film si propone come una sorta di (ovviamente speriamo temporaneo) punto fermo nella sua filmografia. Ancora una volta, da artista che non si piega ai diktat del potere, riesce ad eludere tutti i vincoli e a consegnarci una sua riflessione sul cinema e sulla società iraniana.
ore 9| Cinema La Perla
Forse è vero che si cresce anche a calci in culo. Ed è vero che quando la giostra gira veloce ci sembra di volare e non vorremmo scendere mai. É questo che succede a Benedetta quando incontra Amanda e decide di seguirla nel suo mondo randagio.
© copyright 2022 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV