CHI SIAMO

Logo Parallelo 41 produzioni

Parallelo 41 produzioni, fondata a Napoli nel 2002 da Antonella Di Nocera, valorizza giovani talenti e produce contenuti indipendenti negli audiovisivi a partire da creatività e professionalità del territorio, con una prospettiva internazionale, in particolare nel cinema del reale. Il “cinema leggero” caratterizza la linea editoriale delle produzioni: tecnologie digitali, troupe ridotte, location di strada, storie e narrazioni che raccontano e interrogano la Realtà.  Attualmente due film diretti da donne, Si dice di me e Il Vangelo Secondo Ciretta, completati nel 2024, stanno proseguendo il loro cammino nei festival, mentre sono cinque i progetti di cinema del reale in sviluppo e produzione.

Oltre che nei documentari, ritratti di storie umane, luoghi e identità, l’idea fondante di Parallelo 41 produzioni prosegue con i progetti di fiction in sviluppo dalla connotazione ibrida e fortemente autoriale, con cui la società è presente in numerose sessioni di networking e pitching internazionali. Tra questi La Giovane Madre di Caterina Biasiucci, Sergio Claus. Santa by the Sea scritto da Grazia De Micco e Massimiliano Virgilio; Madre mia che sei nei cieli di Catherine Ulmer, coprodotto con la Massala Production di Bordeaux.

Oltre alla produzione, la cooperativa promuove un’ampia e continuativa attività connettendo educazione, formazione e promozione culturale, fondamentali insieme per nutrire futuri talenti e affinare il gusto per il cinema dei giovani. Dal 2011 organizza Venezia a Napoli. Il cinema esteso, unica rassegna italiana indipendente in collaborazione con la Biennale di Venezia, con la mission di valorizzare il cinema contemporaneo globale mantenendo il suo focus nel doppio significato di cinema esteso: da un lato, mostra film di cinematografie lontane e opere di autori che non trovano spazio nei circuiti commerciali, dall’altro, ha luogo contemporaneamente in diverse parti della città, dal centro alle periferie, fino ad estendersi nel più ampio territorio della Regione Campania. Nel 2018 dà vita alla rassegna per le scuole Il cinema del pensiero e collabora stabilmente con partner istituzionali come Ministero della Cultura e dell’Istruzione, Università degli studi di Napoli “Federico II”, Accademia di Belle Arti, Institut Français Napoli, Instituto Cervantes, Confucio e Goethe-Institut Neapel. Parallelo 41 Produzioni è, inoltre, partner di Astradoc – Viaggio nel cinema del reale, con Arci Movie e di ECAF-Europa Cinema al femminile con 1506 Film, rassegne ideate da Antonella Di Nocera.

Nell’ambito formativo Parallelo 41 è stata partner di FILMaP - Atelier di cinema del reale, il programma di formazione e produzione di Ponticelli e di recente ha coordinato il programma Procida film Atelier diretto dal regista Leonardo Di Costanzo, che ha portato alla realizzazione di un film sull’isola, nell’anno di Procida Capitale Della Cultura 2022, vincitore di un premio al Locarno Film Festival.

Nell’ambito della filmografia prodotta, numerosi i film che hanno ricevuto premi e riconoscimenti: 

Corde, 2010 e La seconda natura, 2012 di Marcello Sannino (entrambi premiati al Torino Film Festival); Il segreto, 2014 di cyop&kaf (David di Donatello - Nomination Miglior documentario | Cinéma du Réel - Miglior Opera Prima  e Menzione Speciale Giuria dei giovani | Pravo Ljudski Film Festival, Sarajevo - Premio Extra Muros | DocLisboa - Menzione speciale | Fronteira International Festival, Brasile - Premio della giuria | Torino Film Festival - Menzione  speciale della giuria | Bellaria Film Festival - Premio Casa Rossa Doc); Le cose belle, 2013 di Agostino Ferrente e  Giovanni Piperno (Nastri d’Argento - Miglior Docufilm | Doc/it Professional Award - Miglior documentario italiano  | Salina DocFest - Primo Premio | MedFilm Festival - Menzione speciale | Festival Internazionale Cinema  Mediterraneo, Tétouan – Prix Azzeddine Meddour| Annecy CinémaItalien - Prix giuria giovani); Pagani, 2016 di Elisa Flaminia Inno (Cinéma du Réel | Filmmaker Festival | Terre di Cinema | Lovers Film Festival); MalaMènti, 2017 di Francesco Di Leva (Settimana della Critica di Venezia e Nastro d’Argento); Aperti al pubblico, 2017 di Silvia Bellotti (Jean Rouch International Festival - Gran Premio Nanook | Visioni Italiane, Bologna - Miglior documentario | Dok Leipzig - Menzione d’onore); Non può essere sempre estate, 2018 di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci (Extra Doc Festival - Premio Biblioteche di Roma | Annecy Cinéma Italien); Rosa pietra stella, 2019 di Marcello Sannino (IFFR Rotterdam | Giffoni Film Festival | Mostra Internazionale del Nuovo Cinema Pesaro | Matera Film Festival - Miglior film e Miglior attrice Ivana Lotito | Annecy Cinéma Italien | Carbonia Film Festival | Festival de Villerupt | Braunschweig International Film Festival | Wiesbadener Kino festival); Ponticelli Terra Buona, 2020 (Visioni dal mondo | Laceno D’Oro-Premio del pubblico | Corto Dorico Film Festival); Agalma, 2020 di Doriana Monaco (Giornate degli autori | San Diego Film Festival | PriMed - Festival de la  Méditerranée en images | Festival del cinema dell’archeologia di Amiens); L’Armée Rouge, 2020 di Luca Ciriello (Festival dei Popoli | Laceno D’Oro | FICNC - Festival International du Cinéma Numérique de Cotonou | Festival del Cinema Africano Asia e America Latina); Lievito, 2021, cyop&kaf (Torino Film Festival); 30 anni di Cinema a Ponticelli, 2022, di Isabella Mari (18. Biografilm Festival International Celebration of Lives |  Modena Via Emilia Doc Fest); Gli ultimi giorni dell’umanità, 2022, di enrico ghezzi e Alessandro Gagliardo, coproduzione (Mostra del Cinema di Venezia - Fuori Concorso, Bellaria Film Festival); La Giunta, 2022, di Alessandro Scippa (Torino Film Festival | Laceno D’oro | Ischia Film Festival); Procida, 2023, Procida Film Atelier (Premio Pardo Verde Ricola, Menzione Speciale della giuria 76. Locarno Film Festival | MedFilm Festival | Filmmaker Festival | Festival De Cine Italiano de Madrid, Menzione Speciale XXV La Chioma di Berenice); Il Vangelo secondo Ciretta2024, di Caroline von der Tann (26. Thessaloniki International Documentary Festival | 63. Krakow Film Festival | 20. Biografilm Festival International Celebration of Lives | Miglior film 21. Golden Apricot International Film Festival); Si dice di me, 2024, di Isabella Mari (19. Festa del Cinema di Roma | Miglior Film Spazio Campania “Chiara Rigione 49. Laceno D’Oro).

e-max.it: your social media marketing partner

Resta aggiornato sulle novità di Parallelo 41 e Venezia a Napoli

Sede legale e operativa

Corso Umberto I, 228
80138 - Napoli

© copyright 2024 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV