I film di Parallelo 41 Produzioni in streaming
“Era da tempo che volevamo mettere on line i nostri film”, dice la producer Antonella Di Nocera. “Si tratta di opere spesso senza una distribuzione, come accade a tanti lavori indipendenti, che non si vedono più dopo i primi eventi. Un lavoro enorme che rischia di restare invisibile. Sarà una visione on demand a basso costo. L'incasso, davvero simbolico, andrà agli autori dei film, per ripagarli almeno parzialmente del grande lavoro di competenza e passione compiuto”.
Progressivamente buona parte della cineteca di Parallelo 41 verrà resa disponibile in streaming. Per accedere ai film è sufficiente cliccare sul bottone “Guarda On Demand” accanto al titolo di ogni film, che rimanda alla pagina dedicata su Vimeo On Demand e sulle altre piattaforme.
Vimeo on Demand
Per visualizzare il film prescelto è necessario possedere un account Vimeo. Una volta effettuata l’iscrizione, possibile anche attraverso profilo Facebook e Google, si può accedere ed effettuare il pagamento, che dà diritto alla visione per una settimana, con tutti i principali sistemi operativi e su tv, mobile e tablet.
1975. Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista di Napoli, la più grande città del Sud Italia. Attraverso interviste ai protagonisti dell'epoca e materiale di archivio inedito, questa è la storia di un gruppo di donne e uomini che ha cercato di realizzare il sogno di una politica vicina alle persone.
Ai piedi del Vesuvio i devoti alla Madonna della Galline tengono vive antiche tradizioni pagane, adattandole al costume contemporaneo. Una Madonna, una comunità omosessuale di fedeli, un rito antico e un viaggio di preghiera e festa.
Ponticelli, periferia a est di Napoli, un territorio apparentemente immutabile, eppure ricco di storie e di storia, di relazioni e di comunità, di idee ed energie. Un racconto con attori del reale, frammenti di uno specchio andato in pezzi e da ricomporre
Una babele di lingue, traffici, commerci, popoli. A Porta Capuana si incontrano i migranti di ogni parte del mondo, che arrivano a Napoli lasciandosi dietro guerre e miseria, con un carico di speranza che viene quasi sempre tradito.
Carmela ha trent’anni e una figlia, tira avanti tra mille lavori precari, finché non comincia a fare affari con gli immigrati dei vicoli del centro di Napoli. Un girone infernale dove ottieni il permesso di soggiorno solo se sei disposto a pagare per lavorare.
Corso Umberto I, 228
80138 - Napoli
© copyright 2024 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV