Elvira 150
10 febbraio-30 aprile 2025
Rassegna di film con musica dal vivo, incontri e mostre: Napoli rende omaggio a Elvira Notari (1875-1946), la prima donna regista del cinema italiano.
promossa e finanziata da Comune di Napoli e Ufficio Cohousing Cinema; ideata e organizzata da Parallelo 41 produzioni con Centro Sperimentale della Cinematografia - Cineteca Nazionale; in collaborazione con Cineteca di Bologna, Accademia di Belle Arti di Napoli, Archivio di Stato di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella e Università degli Studi di Napoli Federico II; e con Casa del Contemporaneo, Teatro Bolivar, Modernissimo.
La rassegna è stata progettata e curata da Antonella Di Nocera per Parallelo 41 produzioni in collaborazione con Simona Frasca per l’ideazione degli eventi musicali e Anna Masecchia e Gina Annunziata per la giornata di studi.
La rassegna è stata un tributo a Elvira Coda Notari nella città che la vide lavorare tra il 1906 e il 1929, sperimentando ed anticipando visioni future. Nata a Salerno nel 1875, e napoletana di adozione, Elvira Coda Notari fu la prima regista della storia del cinema italiano, oltre che la più prolifica, con una produzione che conta oltre 60 lungometraggi e centinaia tra cortometraggi e brevi documentari. Il suo sguardo, profondamente radicato nella cultura popolare, coniugava riprese dal vero - anticipando il neorealismo nella rappresentazione della vita di strada e dei suoi malcontenti - con la messinscena e la drammaturgia della sceneggiata napoletana. Le sue donne sono vere e sensuali, le storie passionali. Ma il suo cinema contiene anche scene sorprendenti, quasi fantastiche che dimostrano uno sguardo unico, capace di vedere oltre il suo tempo.
Osteggiata dalla censura fascista, Elvira trovò un nuovo pubblico entusiasta nelle Little Italies americane, creando un ponte culturale tra i due paesi. Fu proprio la sua opera cinematografica a nutrire la sfera dell'immaginario collettivo degli emigrati italiani in America, e a delineare una certa idea stessa dell'Italia, alternativa a quella ufficiale. Inoltre, verso gli Stati Uniti partivano piccoli documentari e filmati che gli emigrati chiedevano alla Dora Film di realizzare su commissione, per ricordare i luoghi d’origine e le tradizioni dei compaesani.
Il programma della rassegna, la prima a Napoli di tutta l’opera nella sua completezza, ha puntato a far conoscere al pubblico la storia di Elvira ed il suo cinema, mettendone in luce l'eredità culturale e artistica e restituendole la visibilità nazionale che merita. Gli eventi si sono tenuti a Napoli a partire dal 10 febbraio 2025, data della nascita di Elvira Notari, secondo un programma che ha incluso tutte le opere sopravvissute, attualmente restaurate e digitalizzate dalla Cineteca Nazionale.
Fatta eccezione per È piccerella per la serata di apertura, tutti i film sono stati proiettati con musica dal vivo, alcuni come ’A Santanotte con musiche composte ed eseguite per l’evento in prima assoluta (27 febbraio). Un'anteprima assoluta è stata anche, il 3 marzo, la proiezione di due corti documentari del 1923, realizzati a Trevico e ad Avellino, gli unici al momento sopravvissuti e recuperati tra le centinaia di quelle piccole opere, che si potrebbero definire “cartoline audiovisive”, spedite lungo quel ponte che Elvira, pur non essendo mai andata in America, seppe creare tra Napoli e New York. A completare il programma delle visioni sono stati inseriti nella rassegna due titoli del cinema muto napoletano, presentati per raccontare l’epoca in cui la regista operò.
Il programma ha previsto anche una giornata di studi su Elvira Notari, realizzata in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Università Federico II.
È piccerella (1922, 63’)
prima a Napoli del restauro digitale realizzato nel 2018 da CSC - Cineteca Nazionale con il sostegno di ZDF/ARTE a partire da un duplicato negativo in bianco e nero, stampato nel 1968 da una copia nitrato d’epoca ad oggi non più conservata. Versione con musiche composte dal Maestro Enrico Melozzi.
Introducono Antonella Di Nocera e Anna Masecchia. Interverrà il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Saranno presenti in sala: Teresa Saponangelo, che sarà prossimamente Elvira sul grande schermo nel documentario di Valerio Ciriaci (prodotto da Parallelo 41 produzioni, Awen Films e Cinecittà attualmente in lavorazione); Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico - Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello); Maria Coletti (CSC - Cineteca Nazionale); Titta Fiore (Presidente Film Commission Regione Campania); Gina Annunziata (docente di cinema - Accademia di Belle Arti di Napoli); Simona Frasca (scrittrice e docente di etnomusicologia Università degli Studi di Napoli Federico II); Flavia Amabile (autrice del romanzo “Elvira”); Cristina Vatielli (autrice del progetto fotografico “Elvira Notari, la madre del cinema italiano”, inserito nel documentario di Ciriaci); le scrittrici Viola Ardone e Valeria Parrella; l’attrice e regista Lina Sastri. La proiezione sarà preceduta da un videomessaggio da Boston di Giuliana Bruno (autrice del volume “Rovine con vista: alla ricerca del cinema perduto di Elvira Notari”).
Fantasia ’e surdato (1927, 41’)
Digitalizzazione realizzata nel 2018 da CSC –Cineteca Nazionale
L’Italia s’è desta (1927, 9’)
Digitalizzazione realizzata nel 2015 da CSC –Cineteca Nazionale
Film concerto in duo con Dolores Melodia voce e fisarmonica e Michele Signore violino e plettri. Un progetto musicale a cura di Passo 16. Introduce Simona Frasca.
’A santanotte (1922, 61’), prima assoluta
Copia restaurata da CSC-Cineteca Nazionale nel 2008 in collaborazione con Associazione Orlando e George Eastman House.
Film concerto in ensemble. Colonna sonora originale di Michele Signore eseguita da Anastasia Cecere flauti, Simona Frasca clarinetto, Dolores Melodia voce e fisarmonica, Umberto Maisto chitarre e plettri, Michele Signore violino e plettri. Testi originali di Pasquale Fama, Ferdinando Russo, Alessio Sollo e Pasquale Ziccardi. Un progetto musicale a cura di Passo 16. Introducono Gina Annunziata e Simona Frasca.
Festa della Madonna della Libera a Trevico (1923, 6’), prima assoluta
Festa della S.S. Assunta in Avellino (1923, 9’), prima assoluta
Restauro digitale realizzato nel 2018 da CSC - Cineteca Nazionale.
Musicisti: Paolo Montella, Andrea Laudante e Bruno Belardi
Napoli sirena della canzone (1929, 16’), prima assoluta
restauro della Cineteca di Bologna
Musicisti: Francesco Santagata, Marco Autiero e Marco Volpicelli
Proiezioni con musiche dal vivo composte ed eseguite dagli allievi della classe di musica elettronica del Conservatorio San Pietro a Majella diretti dal maestro Elio Martusciello.
Saluti del Direttore del Conservatorio Maestro Gaetano Panariello. Introducono Antonella Di Nocera e Gina Annunziata, con il racconto di Fiorenzo Carullo per il ritrovamento dei corti.
Vedi Napoli e po’ mori di Eugenio Perego
Restauro della Cineteca di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana - Milano, con il Contributo di Goffredo Lombardo, presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata (2000)
Proiezione con sonorizzazione musicale dal vivo de I Virtuosi di San Martino: musica, Federico Odling; Roberto Del Gaudio, voce recitante; Vittorio Ricciardi, flauto e ottavino; Antonio Gambardella, violino; Vito Palazzo, chitarra; Federico Odling, violoncello.
Assunta Spina di Gustavo Sereni con Francesca Bertini (1915, 57’)
Restaurato dalla Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata (1993)
Proiezione con sonorizzazione musicale dal vivo di Ensemble Dissonanzen: Tommaso Rossi, flauti; Marco Sannini, tromba; Marco Cappelli, chitarra; Francesco D’Errico, sintetizzatore. Campionamento di suoni d’epoca a cura di Claudio Lugo e Francesco D’Errico.
Giornata di studi:
Elvira e il mondo
Lunedi 10 marzo 2025
Sala Ex-cataloghi Lignei
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Porta di Massa, 1 - Napoli
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli, Università degli Studi “Federico II” e Università degli Studi di Firenze
SALUTI
Andrea Mazzucchi, Consigliere del Sindaco di Napoli biblioteche e programmazione culturale - Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Antonella Di Nocera, presidente Parallelo 41 produzioni, ideatrice della rassegna Elvira 150
Prima sessione | La Dora film: crocevia di sguardi, identità, territori
Presiede: Massimiliano Gaudiosi, Università di Napoli Federico II
Seconda sessione | Studiare Elvira Notari: fonti, archivi, ricerche e testimonianze
Presiede Anna Masecchia, Università degli Studi di Firenze
Terza sessione | Musicare Elvira Notari oggi
Presiede Gina Annunziata, Accademia di Belle Arti di Napoli
Introduzione a cura di Maria Coletti (Cineteca Nazionale)
Con l’Accademia di Belle Arti di Napoli al Cinema Modernissimo
Con le scuole superiori all’Auditorium del Centro di produzione Rai di Napoli in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale della Campania
Lectio Magistralis di Giuliana Bruno, Emmet Blakeney Gleason Professor of Visual and Environmental Studies at Harvard University, accompagnata dall'intervento e dal contributo di studiosi e artisti italiani e internazionali.
Corso Umberto I, 228
80138 - Napoli
© copyright 2024 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV