La rassegna “Elvira 150” è un tributo per i 150 anni della nascita, a Elvira Coda Notari, nata a Salerno nel 1875 e napoletana di adozione, pioniera dell’epoca del cinema muto e prima donna regista italiana.
Fu regista e produttrice con la sua Dora Film, con una filmografia di oltre 60 lungometraggi e centinaia tra cortometraggi e brevi documentari. Il suo sguardo, profondamente radicato nella cultura popolare, coniugava riprese dal vero - anticipando il neorealismo nella rappresentazione della vita di strada e dei suoi malcontenti - con la messinscena e la drammaturgia della sceneggiata napoletana. Le sue donne sono vere e sensuali, le storie passionali. Ma il suo cinema contiene anche scene sorprendenti, quasi fantastiche che dimostrano uno sguardo unico, capace di vedere oltre il suo tempo.
Il programma della rassegna, la prima a Napoli di tutta l’opera nella sua completezza, mira a far conoscere al pubblico la storia di Elvira ed il suo cinema, mettendone in luce l'eredità culturale e artistica e restituendole la visibilità nazionale che merita. La manifestazione, con musica dal vivo, incontri e mostre è ideata e organizzata da Parallelo 41 Produzioni, promossa e finanziata dal Comune nell’ambito del Cohousing Cinema Napoli.
Questo il programma:
LA SERA DEL COMPLEANNO DI ELVIRA
Cinema Modernissimo, lunedi 10 febbraio 2025, ore 20.30
È piccerella (1922, 63’)
restauro digitale realizzato nel 2018 da CSC - Cineteca Nazionale con il sostegno di ZDF/ARTE. Versione con musiche composte dal Maestro Enrico Melozzi. Introducono Antonella Di Nocera e Anna Masecchia. Interverrà il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Sala Assoli, lunedi 17 febbraio 2025, ore 20.30
Fantasia ’e surdato (1927, 41’)
L’Italia s’è desta (1927, 9’)
digitalizzazioni realizzate da CSC –Cineteca Nazionale. Film concerto in duo con Dolores Melodia voce e fisarmonica e Michele Signore violino e plettri. Un progetto musicale a cura di Passo 16. Introduce Simona Frasca.
Teatro Bolivar, giovedi 27 febbraio 2025, ore 20.30
'A santanotte (1922, 61’)
copia restaurata da CSC-Cineteca Nazionale nel 2008, con Associazione Orlando e George Eastman House. Film concerto in ensemble. Colonna sonora originale di Michele Signore. Un progetto musicale a cura di Passo 16. Introducono Gina Annunziata e Simona Frasca.
Conservatorio San Pietro a Majella, lunedi 3 marzo 2025, ore 18.00
Festa della Madonna della Libera a Trevico (1923, 6’) e Festa della S.S. Assunta in Avellino (1923, 9’)
restauro digitale realizzato nel 2018 da CSC - Cineteca Nazionale
Napoli sirena della canzone (1929, 16’)
restauro della Cineteca di Bologna.
Musicisti: Francesco Santagata, Marco Autiero e Marco Volpicelli. Proiezioni con musiche dal vivo composte ed eseguite dagli allievi della classe di musica elettronica del Conservatorio San Pietro a Majella diretti dal maestro Elio Martusciello.
GIORNATA DI STUDI: ELVIRA E IL MONDO
Sala dei Cataloghi Lignei, lunedi 10 marzo 2025, ore 10.00-14.00
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Università degli Studi di Firenze. Saluti di Andrea Mazzucchi, moderano Gina Annunziata (Accademia di Belle Arti di Napoli) e Anna Masecchia (Università degli Studi di Firenze). Intervengono tra gli altri Maria Coletti (CSC - Cineteca Nazionale), Elena Correra (Archivio fotografico Cineteca di Bologna), Lucia Di Girolamo (Università Vanvitelli), Simona Frasca (Università Federico II), Giuliana Muscio (Università degli Studi di Padova), Paolo Speranza (Direttore Cinemasud).
DUE FILM DEL TEMPO DI ELVIRA
Sala Assoli, lunedi 17 marzo 2025, ore 20.30
Vedi Napule e po’ mori! di Eugenio Perego (1924, 57')
restauro della Cineteca di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana - Milano, con il Contributo di Goffredo Lombardo, presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata (2000). Proiezione con sonorizzazione musicale dal vivo de I Virtuosi di San Martino.
Sala Assoli, lunedi 24 marzo 2025, ore 20.30
Assunta Spina di Gustavo Sereni con Francesca Bertini (1915, 57’)
restaurato dalla Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata (1993). Proiezione con sonorizzazione musicale dal vivo di Ensemble Dissonanzen.
Le mattinate per gli studenti con il film “È piccerella” (marzo)
Introduzione a cura di Maria Coletti (Cineteca Nazionale).
MOSTRA SU ELVIRA NOTARI (aprile)
in collaborazione con l’Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna presso l’Archivio di Stato di Napoli.
EVENTO SPECIALE ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI (dicembre)
Lectio Magistralis di Giuliana Bruno, Emmet Blakeney Gleason Professor of Visual and Environmental Studies at Harvard University, accompagnata dall'intervento e dal contributo di studiosi e artisti italiani e internazionali.
Corso Umberto I, 228
80138 - Napoli
© copyright 2024 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV