Elvira Notari. Oltre il silenzio

di Valerio Ciriaci
documentario, 89', Italia/USA, 2025

regia e sceneggiatura Valerio Ciriaci

con Giuliana Bruno, Cristina Vatielli, Flavia Amabile, Francesca Consonni
con la partecipazione straordinaria di Teresa Saponangelo
e con Gianluca Farinelli, Giuliana Muscio, Mario Franco, Simona Frasca, Pippo Santonastaso, Matteo Cirillo, Michele Signore, Antonella Monetti, Maria Assunta Pimpinelli, Lucio Senatore, Giuseppe Solla

montaggio Francesca Sofia Allegra
fotografia Isaak Liptzin
musiche originali Silvia Cignoli
sound design e re-recording mix Stefano Di Fiore
producer archivi Marianna Paladini
montatore aggiunto e VFX Giovanni Pompetti
correzione colore Simona Infante

prodotto da Antonella Di Nocera
co-prodotto da Isaak Liptzin, Valerio Ciriaci
produttrice associata Mila Tenaglia

una distribuzione Cinecittà

una produzione Parallelo 41 produzioni, Awen Films, Luce Cinecittà

con il contributo di Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, Regione Campania, Film Commission Regione Campania, Comune di Napoli
con l'apporto fondamentale di Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna
in collaborazione con Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
con il patrocinio di Comune di Salerno, Comune di Cava de' Tirreni, Comitato Nazionale per i 150 anni Elvira Coda Notari

Appena tre lungometraggi, due brevi documentari e alcuni frammenti, 163 minuti in tutto, è ciò che resta della filmografia di Elvira Notari, la prima regista italiana. Se la sua vita rimane in parte un enigma – non ha lasciato lettere né diari, e poche sono le fotografie che la ritraggono – la sua opera è al centro di un rinnovato interesse, dopo decenni di oblio. Protagonista dell’età d’oro del muto napoletano, Elvira realizzò circa 60 lungometraggi che, intrecciando cultura popolare e uno sguardo autentico sulla vita della città, conquistarono il pubblico da Napoli alle Little Italy degli Stati Uniti. Con l’avvento del sonoro, e colpita dalla censura fascista, abbandonò il cinema nel 1930. La sua opera cadde nel silenzio e gran parte dei suoi film andò perduta. Oggi, a 150 anni dalla nascita, Elvira torna al centro della scena grazie al lavoro di studiosi e artiste che ne recuperano l’eredità e la reinterpretano attraverso la creazione di nuove opere. Intrecciando memoria storica e riscoperta contemporanea, Elvira Notari. Oltre il silenzio restituisce il ritratto vivo e articolato di una pioniera del cinema che torna a risuonare nel presente.

e-max.it: your social media marketing partner

PHOTOGALLERY

PREMI E FESTIVAL

 

  • 82. Mostra internazionale d'Arte cinematografica di Venezia
  • 26. Festival del Cinema Europeo Lecce
  • 6. Matera Film Festival

 

Resta aggiornato sulle novità di Parallelo 41 e Venezia a Napoli

Sede legale e operativa

Corso Umberto I, 228
80138 - Napoli

© copyright 2024 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV