Ciretta, 27 anni, ruba e si prostituisce. Allo stesso tempo è una persona profondamente religiosa. Proviene da un ambiente sociale difficile, con una madre prostituta e padre ignoto. Suo fratello è morto dopo una vita di abuso di droghe e criminalità, proprio come suo marito, un imbroglione. Ciretta è circondato da un mare di morti. I suoi unici riferimenti stabili nella vita sono la religiosità, la fantasia e la sua profonda adorazione della Madonna Addolorata, la Madonna che piange il figlio morto.
Perso a Napoli viene raccolto da Perzechella e Capitano, una coppia che durante il lockdown sfama i poveri per strada calando una cesta dal balcone. Offrono ospitalità a Ciretta nel loro teatro nel cuore antico di Napoli, che durante la pandemia è rimasto chiuso. Per Ciretta l'incontro con un mondo a lui finora sconosciuto è un'esperienza che gli cambia la vita. In Perzechella vede la madre che non ha mai avuto e la idolatra come una vera Madonna. Dotato di uno straordinario talento interpretativo, una bella voce e un carattere carismatico, Ciretta decide di organizzare una grande processione per la Madonna nel centro storico di Napoli, facendo anche voto di castità per realizzare il suo sogno tanto agognato.
Apparentemente Ciretta ha intrapreso una nuova vita. Ma la crescente turisticizzazione del centro storico di Napoli, il cui antico stile di vita mediterraneo è sempre più in pericolo, non risparmia il teatro che un nuovo proprietario vuole trasformare in B&B. Nonostante Perzechella sia decisa a lottare contro lo sgombero forzato dopo 26 anni, alla fine deve cedere. Non avendo una casa propria, Ciretta, che ha smesso di prostituirsi, riesce a trovare almeno un posto per la sua Madonna in una chiesa vicina. Un altro capitolo della storia della vecchia Napoli, oscillante tra il surreale, il mistico e la cruda attualità, si chiude con la chiusura di un luogo caratteristico, il teatro. Che ne sarà di questa Napoli?
Il film è in produzione grazie al contributo di Regione Campania e Film Commission Regione Campania, Piano operativo annuale di promozione dell'attività cinematografica e audiovisiva 2020-2021.